CROSTINI DI CARNE
I crostini di carne sono una ricetta Toscana. La mia è una ricetta personalmente rivisitata, anche per dare un gusto, secondo me, ancora più appetitoso.
Perfetti da aggiungere come antipasto per una cena con amici, o da preparare per un party.
Da noi vengono chiamati “crostini neri”.
Di solito vanno presentati con fettine di pane abbrustolito, ma a seconda del gusto si può usare pane morbido.
Un ingrediente che non sempre è gradito, sono i fegatini di pollo che si possono tranquillamente omettere, o diminuire la dose.
INGREDIENTI:
- 3 1/2 etti carne di maiale
- 3 1/2 etti carne di vitella
- fegatini di pollo 3 etti
- 3 salsicce
- 1 manciata di capperi ben strizzati
- 1 carota
- costola di sedano
- 1 cipolla
- speccia aglio
- olio evo
- sale qb.
- pepe qb.
- peperoncino
- 1/2 limone
- 2 cucchiaini pasta di acciughe
- 1 piccola manciata di bacche di ginepro
- brodo di carne
PROCEDIMENTO:
Pulire bene i fegatini di pollo. Prepapare la carne di vitella e la carne di maiale a pezzetti come lo spezzatino.
Prendere un tegame a doppio fondo, a freddo mettere olio abbonbante, la carne a pezzetti, i fegatini, le salsicce, la carota a pezzetti, il sedano, l’aglio, la cipolla, il ginepro, il peperoncino a piacere, e una spolverata di pepe. Se preparate tutto la sera prima e lo tenete in frigo coperto, la carne si insaporisce di più.
Far cuocere per circa 1 ora, ben coperto cercando di non mescolare troppo. Chi preferisce a questo punto può eliminare il sedano, la cipolla e l’aglio. A me piace lasciarli.
A chi non piace troppo il peperoncino lo può aggiungeren in questo passaggio, per renderlo meno piccante.
Aggiungere il sale a piacere e cuocere ancora per circa 20/25 minuti. L’impasto è pronto quando finisce l’acqua di cottura della carne.
Fase finale:
Macinare il tutto con i capperi e mettere in un recipiente. Io di solito uso il tritacarne manuale , e la macinatura non deve essere troppo fina, altrimenti fa la pappa.
Mettere il tegame al fuoco con l’olio rimasto, aggiungendone un pò se bisogno. Nel momento che inizia a sgrillettare aggiungere la carne macinata e spengere il fuoco.
Aggiungere la pasta d’acciughe e mezzo limone spremuto, amalgamare bene con un mestolo di legno. Far riposare un pò l’impasto poi aggiungere poco brodo di carne per renderlo più morbido.
Il mio consiglio è sempre quello di assaggiare per dosare bene il sale, i capperi e il limone a secondo del proprio gusto.

Consigli:
Per preparare i crostini, usate una gratella da mettere al fuoco per abbrustolire il pane (naturalmente si può usare anche il forno).
Stendere l’impasto con il pane ancora caldo, migliora la qualità.
Vi assicuro che riuscirete ad ottenere un ottimo antipasto, da leccarsi i baffi.

