
I crostoni di cavolo nero e pancetta sono una deliziosa croccantezza per il palato. Si possono fare in tantissimi modi, qui ho scelto un abbinamento ghiotto che piace sempre.
Perfetta anche per chi è Vegetariano, basta non usare la pancetta tesa.
La nostra ricetta Toscana prevede di strusciare il pane già abrustolito, con aglio, poi bagnarlo nell’acqua di cottura.
Io sono andata oltre, anche perchè a me piace che il pane rimanga croccante.
Come prima cosa, pulire e lavare il cavolo nero. Acquistando il cavolo con le foglie piccole, non c’è bisogno di sfilettarle.
Cuocere in una pentola con acqua, poco sale e portare a ebollizione. Il cavolo è cotto quando il gambo si ammorbidisce.
A fine cottura scolare bene, tenendo da parte un pò di acqua di cottura. Quando si sono freddate tagliare a pezzetti.
In una padella arrosolare olio, aglio e peperoncino, poi aggiungere il cavolo, salare e pepare. Far insaporire in padella aggiungendo poca per volta l’acqua di cottura.
Cuocere le fettine di pancetta tesa in una padella antiaderente senza aggiungere olio. Devono risultare croccanti.
Far abbrustolire le fette di pane e da caldo aggiungere un filo di olio, il cavolo nero con sopra la fettina croccante di pancetta tesa.
Per chi desdiera il pane più morbido, bagnare con l’acqua di cottura.
Versione con stick di speck croccante
Per i stick di speck, farli arrosolare in una padella antiaderente senza olio, per renderli croccanti.