INSALATA DI PASTA FREDDA
La ricetta dell’insalata di pasta fredda è un piatto fresco ed estivo, di un sapore molto sfizioso.
Per questo piatto potete usare anche verdure fresche di stagione e di qualità, dando spazio alla vostra fantasia e al vostro gusto.
Adatta per un pic nic, un Buffet, come primo piatto, come piatto unico o per un Party Finger Food in porzioni monodose.
INGREDIENTI:
- 500 gr. di pasta corta
- 2 mozzarelle
- 125 gr. di wurstel
- 155 gr. di tonno sgocciolato
- olive denocciolate 130 gr.
- pomodori datterini 220 gr. circa
- 2 cucchiaini di capperi
- origano qb.
- sale qb.
- pepe qb.
- olio evo
PROCEDIMENTO:
Per preparare un’insalata di pasta fredda, come prima cosa mettete a cuocere la pasta in una pentola capiente con acqua salata.
Preparare il condimento:
In una insalatiera preparare: i wurstel e i pomodori datterini tagliati a pezzetti, le mozzarelle tagliate a dadini, il tonno sgocciolato e schiacciato con una forchetta, le olive anche solo smezzate, i capperi strizzati, una spolverata di origano, sale e pepe qb. infine l’olio. Amalgamare bene il tutto.

Scolare la pasta, deve rimanere un pò al dente, poi passare sopra un getto di acqua fredda e aggiungere un filo di olio, per evitare che si asciughi troppo.
Quando è ben scolata unire al condimento, aggiungendo la pasta poca per volta, con un pizzico di origano, un filo di olio e amalgamare. Continuare così fino a completare il piatto. Tenere in frigo coperta per almeno 2 ore.
L’ insalata di pasta fredda è pronta da portare in tavola per qualsiasi occasione.
Conservazione
Potete conservare la pasta fredda per 2 giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. La pasta fredda non può essere congelata.
Consigli:
Per preparare questa insalata si può utilizzare vari formati di pasta, l’importante è scegliere una pasta corta. La tipologia dovrebbe esser selezionata considerando gli ingredienti, ad esempio se la pasta fredda che preparate è condita con olio e verdure o con ingredienti freschi potete optare per le penne, le mezze penne, le farfalle o i cellentani. Se, invece, usate un sugo, del pesto o un condimento cremoso optate per i fusilli, le mezze maniche o i rigatoni.
Gli ingredienti possono variare anche secondo il vostro gusto.