LENTICCHIE IN UMIDO CON PANCETTA
Le lenticchie in umido con pancetta è una ricetta un pò ghiotta, ma che appaga il nostro palato.
La lenticchia è un legume molto usato sotto le Feste Natalizie, in special modo a Capodanno. Secondo me è buonissimo in qualsiasi occasione, da usare come contorno, come piatto unico, sopra una bella fetta di pane abbrustolito (tipo crostone) oppure come sugo per condire un buon piatto di pasta.
Usando la stessa ricetta senza pancetta è perfetta per Vegani e per Vegetariani.
INGREDIENTI: Per 4 persone
- 350 gr. di lenticchie
- pancetta tesa 100 gr.
- 1 porro
- 1 barattolo piccolo di polpa fine di pomodoro da 210 gr.
- sale qb.
- brodo vegetale
- pepe
- olio
- misto per soffritto (carota, sedano, cipolla)
- peperoncino a piacere
PROCEDIMENTO:
In un tegame con doppio fondo mettere olio, peperoncino a piacere e una bella manciata di misto per soffritto, far appassire per circa 20/25 minuti, aggiungendo il brodo vegetale poco per volta, deve venire quasi una crema. (il mio consiglio è di usare il dado vegetale fatto in casa).
Prendere la pancetta tesa, tagliarla a striscioline e aggiungerla nel tegame. Cuocere a fuoco medio alto, al bisogno aggiungere un filo di brodo.

Per Vegani o Vegetariani omettere la pancetta
In questo caso vi do anche le versione ancora più succulenta:
Quando avete tagliato la pancetta a striscioline far rosolare, a parte, in una padella antiaderente senza olio.
Scolare il grasso rimanente e aggiungere nel tegame al misto soffritto.

SCEGLIETE VOI LA VERSIONE PER LA COTTURA DELLA PANCETTA
SECONDO IL VOSTRO GUSTO
A questo punto lavare bene le lenticchie.
Nel tegame aggiungere il pomodoro e le lenticchie, il pepe e far cuocere per circa 30/40 minuti, aggiungendo il brodo vegetale poco per volta, a secondo del bisogno. Il sale va dosato a seconda del dado che usate. Basta assaggiare prima della fine cottura.
Le nostre lenticchie sono pronte da servire a vostro piacere.
Come antipasto, per fare un crostone, come contorno, come piatto unico, per condire un buon primo piatto o per fare un risotto.