
La marmellata di fragole fatta in casa è una delle conserve più piacevoli e gradite da tutti, anche dai bambini.
Le fragole sono dei frutti molto ricchi d’acqua e dalla polpa delicata, ricche di vitamina C, basti pensare che cinque fragole contengono lo stesso contenuto di vitamina C di un’arancia, di potassio e acido folico, le fragole hanno importanti effetti antitumorali, antianemici, protettivi del sistema immunitario e della memoria.
Per conservare bene la marmellata, procedere alla sterilizzazione dei vasi di vetro. (cliccando sulla parola azzurra entrerete direttamente sulla ricetta di come sterillizare i vasi).
In una casseruola grande con doppio fondo, trasferire le fragole, un pizzico di sale grosso, i limoni, le mele grattate e la dose di zucchero , amalgamando molto bene il tutto.
Mettere in frigo a riposare per tutta la notte.
Passato il tempo necessario cuocere a fuoco basso per almeno 3/4 ore, mescolando spesso. Il risultato deve essere vellutato e corposo.
Naturalmente la cottura varia secondo la consistenza da voi desiderata.
Trasferire la marmellata bollente nei vasi sterilizzati, (cliccando nella parola azzurra entrerete direttamente nella esecuzione dei vasi sterilizzati) avendo cura di lasciare circa 1 centimetro di spazio dal bordo del barattolo. Avvitare bene il tappo vaso per vaso. Farli freddare coprendoli con un panno.
Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo.
La marmellata di fragole si conserva nei vasetti sottovuoto per circa 1 anno, in ambiente buio, lontano da fonti di calore. Una volta aperta, va conservata in frigo e si consiglia di consumarla in circa 20 giorni.