
La marmellata di mele fatta in casa è una deliziosa confettura invernale.
Adatta per fare crostate, sfoglie, brioche, per una buona colazione con fette biscottate e perfetta per accompagnare formaggi stagionati.
Essa non contiene grassi né proteine, ha pochissime calorie e ancora meno Zuccheri. D’altro canto, però, è ricca di sali minerali e vitamine del gruppo B, quindi fa bene alle mucose intestinali e della bocca, previene l’impoverimento di unghie e capelli, combatte la stanchezza e l’inappetenza.
Per conservare bene la marmellata, procedere alla sterilizzazione dei vasi di vetro. (cliccando sulla parola azzurra entrerete direttamente sulla ricetta di come sterillizzare i vasi).
In una casseruola grande con doppio fondo, aggiungere: le mele a pezzetti, un pizzico di sale grosso, le 2 mele grattate, il vino bianco, la dose di zucchero, il succo dei limoni con le loro bucce e l’acqua; amalgamando molto bene il tutto. Mettere il tegame in frigo a riposare per tutta la notte.
Passato il tempo necessario cuocere a fuoco basso per almeno 4 ore, mescolando spesso. Il risultato deve essere denso, vellutato e corposo.
Naturalmente il tempo di cottura varia secondo la consistenza da voi desiderata.
Trasferire la marmellata bollente nei vasi sterilizzati lasciando minimo 1 cm. di scoperto, chiudere immediamente con il tappo, vaso per vaso, farli raffreddare mettendoli a testa in giù, coprire poi con un panno.
Potete gustare la marmellata di mele in tutta la sua delicatezza.
La marmellata di mele si conserva nei vasetti con il sottovuoto per circa 1 anno, in un ambiente buio a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore. Una volta aperta, va conservata in frigorifero e si consiglia di consumarla in circa 20 giorni.