PESTO DI ZUCCA GIALLA E ZUCCHINE
Il pesto di zucca gialla e zucchine è una ricetta base appetitosa e invitante.
Questa ricetta può servire per creare piatti diversi dai soliti ed originali.
Adatta anche per un menù Vegetariano.
INGREDIENTI:
Molti ingredienti sono stati acquistati da ORTOBONO
(selezionati e prodotti Biologicamente)
Quindi molto buoni.
- 300 gr. di zucchine già pulite
- 1 porro
- 300 gr. di zucca gialla già pulita
- brodo vebetale
- 30 gr. di pinoli
- 15 gr. di granella di pistacchio
- 30 gr. di semi di zucca
- 70 gr. di scamorza
- 20 gr. di parmigiano grattato
- peperoncino qb.
- olio
PROCEDIMENTO:
Mettere a cuocere in una padella il porro tritato finemente, il peperoncino, la zucca gialla e le zucchine fatte a dadini con poco olio, senza coprirle per far asciugare l’acqua che fa la verdura.
Poi portarle a fine cottura aggiungendo del brodo vegetale, poco per volta, preparato con il dado fatto in casa (cliccando sulla parola azzurra si entra direttamente nella ricetta del dado)
Alla fine le verdure devono rimanere abbastanza asciutte.

Con un tritacarne macinare: i semi di zucca, i pinoli e la scamorza.

n un recipiente cupo mettere le verdure ben cotte e asciutte, il mix di semi di zucca, pinoli e scamorza, il parmigiano grattugiato, la granella di pistacchio e un filo di olio. Frullare il tutto molto bene con un frullatore ad immersione, aggiungendo l’olio a filo, fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Si deve ottenere una crema omogenea e morbida.
Il mio consiglio è sempre di assaggiare, al bisogno potete aggiungere un pizzico di sale e pepe.

Consigli:
la scamorza la potete omettere o sostituire con un formaggio a vostro piacere.
Usando prodotti freschi, il pesto lo potete anche congelare nei vasetti di vetro sterilizzati (cliccando sulla parola azzurra si entra direttamente sulla sterilizzazione dei vasi). Quando ne avete bisogno basta tirarli fuori dal congelatore la sera prima tenendolo in basso nel frigo.
IL PESTO PUÒ SERVIRE PER PREPARARE:
- un buon primo piatto
- un crostone con pane croccante
- da gustare con dei crackers fatti In casa (cliccando sulla parola azzurra si entra direttamente nella ricetta dei crackers)
- da accompagnare ad un buon filetto di carne cotto alla brace
- oppure ai wurstel cotti al forno.