POLPETTE DI PANE
La ricetta delle Polpette di pane si usa quando in casa avanza il pane e rimane per giorni seccandosi (mai buttarlo via). Volete il mio consiglio, PROVATELE.
Questa è un’idea per poter realizzare delle polpette, saporite e buone per molte occasioni.
Si possono usare come Finger Food, come secondo o da accompagnare ad una appetitosa salsa.
INGREDIENTI: Per 4 persone
- 150 gr. di pane secco
- latte qb.
- circa 100 gr. di prosciutto cotto
- 2 cucchiai colmi di parmigiano grattato
- 1 salsiccia
- 2 uova
- 50/70 gr. di formaggio tipo galbanino, asiago, emmental ecc.
- 1 manciata di pangrattato
- sale qb.
- pepe qb.
- 1 filo olio evo
- un ciuffo prezzemolo
- noce moscata a piacere
PROCEDIMENTO:
Spezzetare il pane secco (io uso sia la crosta che la mollica, non si butta via niente) metterlo in un piccolo tegame, scaldarlo aggiungendo il latte fino a renderlo morbido, continuando a rumare.
Tritare finemente il prosciutto cotto e il formaggio, anche manualmente, e mettere in una ciotola. Poi aggiungere le uova sbattute precedentemente, il pane ammorbidito e raffreddato, il parmigiano, il pangrattato, il prezzemolo tritato finemente, una grattata di noce moscata a piacere, la salsiccia sbriciolata, un filo olio, poi sale e pepe a piacere.
Amalgamare molto bene il tutto, deve venire un impasto non troppo morbido, (si può perfezionare usando o più parmigiano o più pan grattato) altrimenti quando si passa alla cottura si rompono.
Far riposare l’impasto in frigo coperto per almeno 1 o 2 ore.
Ora passiamo alla preparazione delle polpette:
Preparare le polpette, (io di solito faccio le mini polpette) e passarle nel pan grattato.
Per chi ha voglia di lavorare un pò di più, preparare 3 ciotoline da dolce, nella prima mettere la farina, nella seconda mettere 1 uovo sbattuto e nella terza mettere il pan grattato, e passare le polpette dalla prima alla terza ciotola.
Si possono cuocere:
In una padella antiaderente con poco olio, si possono friggere, oppure in forno in una teglia con carta da forno a 180 gradi per circa 20/25 minuti. (il tempo di cottura del forno varia a seconda della grandezza delle polpette).
Di solito quando preparo questa ricetta, cercando di sfruttare tutto il pane avanzato, mi viene una buona dose di impasto. A polpette pronte metterle in un vassoio staccate una dall’altra e congelarle. Poi da congelate basta metterle nelle bustine apposite.
Il mio consiglio è di cuocerle da congelate, iniziando con pochi gradi per circa 10 minuti poi continuare la cottura descritta.