RICETTA DELLA PANZANELLA
La ricetta della panzanella è un piatto tipico della Toscana. Appartiene alla tradizione contadina, una ricetta rustica fatta con il pane secco.
Di facilissima preparazione con semplici ingredienti. La bellezza di questo piatto sono i suoi colori freschi ed estivi.
Adatta come piatto unico, per un Party Finger Food in monoporzioni o come antipasto.
INGREDIENTI: Per 6 persone
- 210 gr. di pane secco preferibilmente Toscano.
- 2 cetrioli
- 3 foglie di insalata bianca
- 1 cipolla di tropea
- costola sedano
- 400 gr. di pomodori ramati a grappolo o ciliegini
- basilico
- olio evo
- aceto bianco
- sale qb.
- pepe qb.
PROCEDIMENTO:
Mondare e lavare le verdure .
In una insalatiera mettere: i cetrioli e i pomodori ramati tagliati a cubetti, l’insalata tagliata a striscioline, il sedano e la cipolla di tropea tritati finemente.
Condire con sale, pepe, aceto bianco e olio a vostro piacere mescolando molto bene.

In una ciotola mettere i pezzi di pane raffermo giusto il tempo per farlo ammorbire (fare attenzione che non si ammolli troppo) strizzare con le mani molto bene e unirlo al condimento.
Condire di nuovo con olio e aceto mescolando molto bene. (assaggiare per regolarsi con i sapori, a seconda dei gusti). Aggiungere il basilico ben lavato e asciugato spezzettandolo con le mani . Mescolare bene il tutto e tenere in frigo a riposare almeno 2 ore. (così il pane prende bene il sapore dei condimenti).

QUESTO FRESCO PIATTO ESTIVO DI PANZANELLA E’ PRONTO DA GUSTARE E PORTARE IN TAVOLA PER QUALSIASI OCCASIONE.
Consigli:
Per chi ha intolleranza al sedano lo può omettere.
La panzanella va tenuta in frigo ben coperta il giorno dopo è ancora più buona. Va mantenuta solo per 2 giorni, altrimenti i pomodori iniziano ad inacidirsi.
Per chi ama il sapore agrodolce, aggiungere alla fine del condimento i chicchi di uva interi.
Curiosità:
L’origine del nome panzanella è incerto; si crede che derivi dall’usanza dei contadini di bagnare il pane secco e raffermo (per non buttarlo) e di unirlo alle verdure reperibili nel proprio orto, mischiando il tutto in un’insalatiera; quindi “pane” e “zanella” (che significa piatto fondo, zuppiera).
SECONDA VERSIONE:
Prendere il pane raffermo di almeno 2 giorni. Tagliare a fette alte circa 1 cm. e fare a cubetti. Mettere in forno ventilato a 180 gradi ad abbrustolire leggermente poi far freddare.

In una insalatiera preparare il condimento come descritto sopra, aggiungendo più pomodori, (poi seguire lo stesso procedimento).
Se preferite che il pane rimanga croccante unire il pane abbrustolito 1 ora prima di servirlo. Altrimenti unire dopo che si è freddato. Il pane si insaporisce di più e prende quel bel colore rosso del pomodoro.
