RICETTA TIGELLE O CRESCENTINE
La ricetta delle tigelle o crescentine sono un buonissimo antipasto o Finger Food, da farcire con tanta fantasia e gusto. Adatte per una ricetta per bambini.
Ricetta da me rivisitata,
INGREDIENTI:
- 500 gr. di farina 0
- 125 ml. di acqua
- lievito di birra fresco 10 gr.
- 125 ml. di latte
- un cucchiaio di olio
- un cucchiaino di zucchero
- pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
Far intiepidire l’acqua e far sciogliere il lievito di birra (mi raccomando non deve esser troppo calda altrimenti non lievita) poi mettere nella planetaria con il latte appena stiepidito, l’olio, lo zucchero e la farina.
Far amalgamare bene partendo con la velocità bassa e poi aumentare per creare un’impasto omogeneo. A metà procedimento aggiungere un pizzico di sale.
L’impasto deve rimanere morbido. Ungere il panetto con l’olio e far lievitare ben coperto per un minimo di 3 ore. (l’impasto deve raddoppiare)
Naturalmente per chi non ha la planetaria, lo fa a mano, o con la fontanella di farina o mescolando gli ingredienti in un recipiente usando lo stesso procedimento descritto prima.

A panetto lievitato, stendere una sfoglia alta circa mezzo cm. Con un coppapasta tagliare i cerchietti per fare le tigelle e cuocere nella tigelliera a fuoco medio basso, 5 minuti per parte girandola. Devono diventare croccanti.
Per chi non ha la tigelliera, si possono cuocere in una padella antiaderente girandole dopo circa 5/6 minuti.

Le tigelle o crescentine sono pronte per farcire con tanta fantasia.

SECONDA VERSIONE
Usare lo stesso procedimento ma con la farina integrale.
Per la farina integrale i liquidi vanno aumentati di circa 80/100 ml. dipende dal tipo di farina che usate.

Le tigelle si possono anche congelare nei sacchetti appositi.
Mettere in un padella antiaderente da congelate con fuoco medio basso, diventeranno croccanti e buonissime.