RISOTTO CON ZUCCA, VELLUTATA DI ZUCCHINE E CIALDE DI FORMAGGIO AROMATIZZATO
Questo risotto con zucca con cialde di formaggio è di un sapore veramente delicato e gradevole, con la vellutata di zucchine che lo accompagnano, riesci ad ottenere un piatto appetitoso.
Ottimo da presentare in tavola anche per una cena con amici. Farete il vostro figurone.
Ricetta adatta anche per VEGETARIANI.
Avevo a cena mia sorella e mi sono divertita a creare al momento, un piatto diverso dai soliti, avendo in casa a disposizione gli ingredienti adatti.
L’idea di fare le cialde al formaggio aromatizzato, mi è venuta mentre il riso cuoceva, del resto ci vuole un attimo.
INGREDIENTI: per 2 persone
Dosi del risotto
- 4/5 cucchiai di riso Arborio o Carnaroli per persona
- 250/300 gr. di zucca gialla
- 1 lt. di brodo vegetale
- 1 porro
- vino bianco per sfumare
- olio evo
- sale e pepe qb.
- 100 gr. asiago
- parmigiano grattato
Dosi per la vellutata di zucchine
- 3 zucchine
- 1 speccia di aglio
- brodo verdura qb.
- olio evo
- sale e pepe qb
Dosi per 4 cialde di formaggio
- 4 cucchiai di parmigiano grattato
- 2 cucchiaini di farina di mais per impanatura
- spezie di maggiorana e timo qb
PROCEDIMENTO:
La prima cosa da fare è preparare il brodo vegetale, facendo bollire alcune verdure, o usando il dado vegetale fatto in casa, molto pratico per tante ricette. (clicca nella parola azzurra e leggi la mia ricetta del dado)
Prima fase, la vellutata di zucchine:
Lavare le zucchine togliere l’estremità e tagliarle a cubetti piccoli. Cuocerle in un padella con olio e aglio a fuoco medio basso coperte. Aggiungere brodo vegetale per portarle a fine cottura.
Se non usate il dado vegetale, aggiungere poca acqua per volta e il sale.
A fine cottura passare con il frullatore a immersione deve venire una crema omogenea.
La vellutata di zucchine è pronta.
Seconda fase, passiamo alla preparazione del risotto:
In una pentola far appassire il porro fatto a fettine sottili, con olio e poco brodo vegetale.
Nel frattempo pulire la zucca eliminando la buccia e farla a cubetti piccoli, aggiungendola poi al porro, amalgamare bene con un mestolo di legno, poi aggiungere il brodo vegetale poco per volta fino a portare la zucca ad una cottura media. Spolverare con un pizzico di pepe.
Mettere la dose di riso e farlo tostare insieme alla zucca per alcuni minuti e sfumare con vino bianco. Poi procedere aggiungendo il brodo vegetale ben caldo, poco per volta fino a portare a fine cottura il riso. Prima di aggiungere il sale, il mio consiglio è quello di assaggiare per poterlo dosare meglio.
A fine cottura mantecare con pezzetti di asiago e il parmigiano a piacere. Far riposare per qualche minuto.
Terza fase, la preparazione delle cialde di formaggio aromatizzato:
In una ciotola fare un mix di parmigiano, farina di mais per impanatura, la maggiorana e il timo. Poi in una teglia, ricoperta con carta da forno iniziare a fare le cialde.
Prendere un coppa pasta tondo di circa 5 cm. di diametro, con un cucchiaino inserire dentro il mix di formaggio, (dose circa 2 cucchiaini per cialda) e pressare bene, alzare piano piano il coppa pasta per fare in modo che rimanga intatto, e così via fino a preparare tutte le cialde.
Mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 4/5 minuti. Il tempo varia a seconda del vostro forno.Le cialde devono prendere un pò di colore.
Togliere la teglia dal forno per farle freddare e prenderanno la giusta consitenza.
Questo gustosissimo primo piatto è pronto da assaporare in tutte le sue qualità.

Consiglio:
Per preparare questa ricetta potete usare la qualità di riso a vostro piacere.
Es.: riso integrale, riso venere, riso basmati, riso rosso, riso nero ecc….