SFORMATO DI FINOCCHI
Lo sformato di finocchi è un contorno di un sapore molto delicato. Ricetta adatta anche per Bambini che difficilmente riescono a mangiare verdure. Un piatto fatto in casa con prodotti Bio.
Adatta anche per un menù Vegetariano.
INGREDIENTI
Molti ingredienti sono stati acquistati da ORTOBONO
(selezionati e prodotti Biologicamente)
Quindi molto buoni.
- 4 finocchi medi
- 1 patata grande
- 1 scalogno
- brodo vegetale
- 50 gr.di farina di grano tenero tipo “0” Bio
- 50 gr. di burro
- latte qb.
- 2 sottilette alla mozzarella o normali
- noce moscata qb.
- 2 uova
- 60 gr. di parmigiano
- pangrattato qb.
- olio
- sale e pepe qb.
PROCEDIMENTO:

Mondare e lavare i finocchi, lasciandoli a spicchi, pelare la patata e fare a chips con la mandolina.
Preparare il brodo usando il dado vegetale fatto in casa, secondo me fa la differenza. ( cliccando sulla parola azzurra si entra direttamente nella mia ricetta del dado)
In un tegame mettere lo scalogno tritato finemente, l’olio e far appassire per un minimo di 20 minuti, con il brodo vegetale al bisogno.
Aggiungere i finocchi, le chips di patata e far cuocere a fuoco basso, con il brodo vegetale poco per volta e una spolverata di pepe. A fine cottura non deve rimanere liquido.
Aggiustare di sale. Att: se usate un brodo di verdura già salato assaggiate sempre prima di usarlo.
A verdure cotte, usare il frullatore ad immersione direttamente nel tegame senza fare una purea, lasciate pure dei pezzetti di verdura.
Rimettere al fuoco facendo sciogliere il burro con la farina bio setacciata, il latte e la noce moscata. Amalgamare molto bene con un mestolo di legno e far bollire per circa 6/8 minuti.
Con questo procedimento preparate direttamente la besciamella con le verdure. La dose del latte varia a secondo della densità desiderata.

Prima di togliere dal fuoco mantecare con le sottilette e il parmigiano.
Far freddare lo sformato poi aggiungere le uova sbattute, amalgamando molto bene con un mestolo di legno.
Preparare lo sformato di finocchi usando:
Una pirofila. una teglia da forno o dei contenitori in alluminio, anche monodose. Imburrare bene il contenitore scelto e spolverare con il pangrattato-
Versare dentro la crema, terminando con una bella spolverata di parmigiano e pangrattato, fino a coprire.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30/35 minuti, deve venire ben dorato.

Consigli:
- Lo sformato di finocchi si può anche congelare, coprendolo e mettendolo nei sacchetti appositi. Mi raccomando mettere nel forno da congelato. All’inizio abbassare i gradi per circa 10 minuti, poi continuare con la cottura descritta.
- Si può congelare anche da cotto, pronto solo da scongelare e scaldare.
- Per chi è intollerante alle uove si possono omettere. Durante la preparazione della besciamella usate un cucchiaio più di farina per addensarlo. Nauralmente lo sformato viene più morbido. (la bontà è la stessa)
Ora vi potete gustare la delicatezza di questo contorno.