
Il succo di passion fruit è Il frutto della passione o maracujà, un alimento che apporta molti benefici, soprattutto al sistema gastrointestinale e cardiovascolare. Viene chiamato anche Cinola o Granadiella. Bevanda molto salutare.
Frutto gelatinoso e profumatissimo, la sua polpa è composta principalmente da acqua e rappresenta una buona fonte di betacarotene e fibre alimentari; contiene inoltre una discreta quota di altri nutrienti, tra cui ferro, potassio, magnesio, zinco, selenio, vitamina A e Omega 6.Frutto originario del Brasile, si trova anche nella Repubblica Dominicana.
Scegliere dei frutti maturi, la buccia deve essere raggrinzita, sono i più succosi. Dividere a metà ed estrarre la polpa con l’aiuto di un cucchiaino.
Mettere in un recipiente con l’acqua, calcolando la quantità della polpa ricavata dai frutti e moltiplicarla per 3, poi frullare, non troppo altrimenti i semi si rompono creando una consistenza granulosa.
Versare il succo in un recipiente filtrandolo con un setaccio per trattenere i semi. Aggiungiere la quantà di acqua fredda usata in precedenza e zuccherare a piacere. (regolarsi bene con l’aggiunta dell’acqua perchè il succo non deve rimanere mai troppo blando)
Versare il succo in una bottiglia di vetro e tenere in frigo. Con 5 passion fruit si possono ottenere circa 2 litri e mezzo di succo.
GODETEVI IL SUCCO DI PASSION FRUIT BEN FREDDO AGGIUNGENDO ANCHE DEL GHIACCIO
Il succo e l’acqua potrebbero separarsi. In questo caso, agitare la bottiglia o mescolare bene.
Questo bevanda spesso si utilizza per creare cocktail alcolici e analcolici.
Il succo può essere conservato nel frigorifero per circa 5 giorni.
Per coloro che devono tenere sotto controllo l’assunzione di calorie e per chi soffre di diabete, è possibile sostituire lo zucchero con un dolcificante.
Il nome frutto della passione viene talvolta associato a proprietà afrodisiache; in realtà, la maracujà viene chiamata in questo modo per la caratteristica forma del fiore che ricorda la crocifissione di Gesù Cristo; osservandolo con attenzione, è facile notare come la corolla ricordi una corona di spine, mentre i pistilli possono portare alla mente l’immagine dei chiodi. È dunque quella la passione a cui si riferisce il nome del frutto.
Sane ricette da usare quotidianamente come SALUTE & BENESSERE