SUGO DI CARNE
Questa è una ricetta del sugo di carne che ho preparato per dare un sapore più deciso, e secondo me più buono.
Per avere dei buoni risultati bisogna avere carne di qualità, pazienza e tempo, dato che è una ricetta un pò laboriosa.
Vi prometto che alla fine il risultato sarà ottimo, e per voi sarà una grande soddisfazione.
Per chi desidera, con il sugo si può preparare anche un secondo piatto per una cena deliziosa, vi consiglio di leggere tutto il mio procedimento.
Naturalmente darò consigli anche a chi avrà meno tempo a disposizione.
INGREDIENTI:
- 300 gr. carne di vitella un pezzo intero
- 150 gr. carne di maiale un pezzo intero
- 2/3 salsicce
- 4 costole di rosticciana
- 100 gr. fette di rigatino solo a piacere
- 2/3 barattoli di pomodori a pezzetti o come preferite
- mezzo tubetto di conserva
- olio
- sale
- pepe
- misto per soffritto (carota, sedano, cipolla)
- 1 porro
- 1 peperoncino solo a piacere
- vino bianco per sfumare
PROCEDIMENTO:
Prima di tutto preparare il misto soffritto (cliccando sull parola azzura si entra direttamente sulla ricetta del misto sofritto) poi tritare finemente anche il porro.
Usare una pentola con doppio fondo, abbastanza grande (io uso una pentola in ghisa che adoro). Versare olio un pò abbondante e far appassire molto bene il misto soffritto, il porro, e il peperoncino (solo a piacere). Far cuocere almeno 20 minuti, aggiungendo poca acqua per volta, deve rimanere morbidissima.
Nel frattempo tagliare a coltello il pezzo di carne di maiale e farlo a piccoli cubetti. Mettere in una padella antiaderente cuocendolo con poco olio a fuoco alto per farlo rosolare, alla fine sfumare con vino bianco. Poi mettere in un contenitore, oppure se il soffritto è pronto aggiungere direttamente nella pentola, tenendo il fuoco basso.
Passare alla carne di vitella facendola a cubetti sempre tagliata a coltello e farla rosolare nella stessa padella, (senza sfumare con il vino bianco).
Sbriciolare le salsicce con le mani e farle rosolare usando lo stesso sistema della carne di maiale. Mettere poi nel tegame con la carne di vitella.
Per chi è ancora più ghiotto, si può aggiungere anche il rigatino, basta farlo a striscioline e rosolare sempre in padella, buttare via il grasso aiutandosi con un coperchio e sfumare con il vino bianco, deve venire croccante.

Amalgamare bene il tutto poi aggiungere le costole di rosticciana facendole cuocere un pò. Infine mettere il pomodoro e la conserva. Salare e pepare a piacere.
Coprire il tegame e far bollire il tutto a fuoco bassissimo, per almeno 2 ore e mezza. Non vi scordate di rumare spesso con un mestolo di legno.

A fine cottura togliere dal tegame le costole di rosticciana e tagliare a piccoli pezzi la carne che è intorno all’osso unendola poi al sugo. Mescolare bene ed il sugo è pronto.
PER CHI HA POCO TEMPO:
Usare carne macinata mista di vitella e di maiale, facendola cuocere insieme alla salsiccia sbriciolata quando il soffritto è pronto.
Come creare un secondo piatto:
Come vi avevo anticipato nell’introduzione, mentre fate il sugo riuscirete a preparare un buon secondo piatto da leccarsi i baffi.
Basta solo aggiungere più costole di rosticciana e le salsicce intere (la dose varia a seconda delle persone), lasciandole poi così fino a fine cottura. Ecco pronto un buon secondo piatto.
La rosticciana e le salsicce rimarràno morbidissime.
Con un buon pane croccante non finirete mai di fare scarpetta.

Se la dose del sugo è abbondante basta metterlo nei vasetti di vetro sterilizzati (cliccando sulla parola azzurra si entra direttamente nella sterilizzazione dei vasi) e si possono congelare sempre pronti per qualsiasi occasione.
